Il progetto prevedeva  la ristrutturazione di unfabbricato esistente , prima casa, e  l' ampliamento dello stesso ai sensi della L.R. N14 /09 successivamente modificata dalla L.R. n. 13/2011 “ PIANO CASA  bis ”.

L'organizzazione degli spazi e' nata  partendo dall'osservazione della morfologia e orientamento  del lotto  e dell'area circostante  , dall'ascolto delle  necessita' e desideri del committente  di avere la casa ad un solo piano ( con interrato riservato a spazi “informali” e di servizio) , ampiamente comunicante con il giardino  ma al contempo protetta nella privacy  rispetto al contesto circostante fortemente urbanizzato  ; l'intero involucro e' stato riqualificato energeticamente cosi' da essere classificato in classe A .

ORGANIZZAZIONE DISTRIBUTIVA SPAZIALE
l'edificio si compone di tre blocchi adibiti a  funzioni diverse: il blocco  che si affaccia sul giardino antistante la strada principale, adibito  a ingresso e filtro verso  la zona notte e la zona cucina -pranzo; il blocco che si affaccia verso il giardino  retrostante interno al lotto,  adibito a soggiorno   e il blocco di collegamento tra i due principali adibito a spazi di servizio e di accesso all'interrato .Quest'ultimo doveva assolvere esclusivamente a funzioni  di servizio , in realta' con l'apertura di  ampissimi fori illuminanti  e' diventato uno spazio di compendio  alla zona giorno.

TECNICHE COSTRUTTIVE
l'orditura portante  mista , caratterizzata da muratura in poroton Wienerbergher  e intelaiatura di acciaio mista a cemento  e' stata progettata  in modo   da lasciare piena liberta' distributiva degli ambienti interni privi di pilastrature .
La muratura perimetrale  in  laterizio porizzato e' stata foderata  esternamente con un  rivestimento a cappotto  di cm. 15  Rofix  Lambdapor  e internamente con  una controparete in cartongesso doppia lastra con interposto uno strato di lana di roccia ecologica, per uno  spessore murario totale  di cm. 52.    Un doppio corso  di blocchi di ytong alla base dell'edificio ha contribuito ad un ulteriore isolamento contro terra. La copertura, rivestita in lastre di lamiera  metallica,  e' costituita da un sistema di tetto in legno   coibentato   ecologicamente con  doppia pannellatura in fibra di legno Gutex Thermosafe posata su pannello in Celenit N ecobiocompatibile sovrastante il tavolato in legno poggiante su arcarecci.

TIPOLOGIA IMPIANTISTICA
L
a componente impiantistica e'stata realizzata anche con l'uso di fonti energetiche alternative quali il sistema a pannelli fotovoltaici   per la produzione di energia    e il sistema a pannelli solari per coadiuvare il funzionamento dell ' impianto di  riscaldamento a pavimento e la  produzione di acqua calda . Un sistema canalizzato permette il raffrescamento e un impianto di ventilazione meccanica controllata consente di avere uno standard elevato di qualita' dell'aria nei vari  ambienti interni.

IMPATTO AMBIENTALE
L
a casa doveva inserirsi nel contesto ambientale circostante con armonia , e  il verde rame, colore scelto per il rivestimento della copertura    ( la quale copre   un'ampia superficie) , ha favorito cio'  in modo del tutto  naturale . La  scelta del colore degli altri materiali e' stata condizionata dalla prima , percio' si 'e' optato per  il colore   bronzo per i   serramenti e   opere in ferro 

 

 

 

 

 

 

LOCATION

ITALY - SAN DONA' DI PIAVE
 

DESIGNER

architetto Chiara Mengo
 

PROJECT YEAR

2013
 

LANDSCAPE

architetto Chiara Mengo

STRUCTURES

I.A. INGENERIA ING. GIORGIO LUCCHETTA
 

ASSISTANTS

Architetto andrea migotto ( computi e sicurezza cantiere ).
Geom. Filippo cavezzan ( rilievi topografici e catasto )
 

COLLABORATORS

Architetto vittorio piovesan ( casaclima)

PHOTO

architetto Chiara Mengo
 

DESIGNER

architetto Chiara Mengo
 

RENDER

Cavezzan Filippo
 

ACOUSTIC

Pro.tecno Ing. Camata R.

CLIENT

Privato
 

GENERAL CONTRACTORS

S.A.E.C.
 

PROJECT MANAGERS

architetto Chiara Mengo
 

CONSTRUCTION MANAGERS

architetto Chiara Mengo

 

 

 

 

Quick contact

mettiti direttamente in contatto, compilando il form qui a fianco, risponderemo il prima possibile.


Chiama direttamente al numero

 ‪+39 347 640 5699


Scrivi un'email a

info@chiaramengo.it‬